Asilo Nido

Asilo Nido

Il nostro asilo nido accoglie i bambini dai 3 ai 36 mesi, è un luogo protetto volto a favorire la crescita globale psico-fisica del bambino, offrendogli la possibilità di apprendere, sperimentare, conoscere e creare. Qui, il bambino può costruire legami affettivi significativi in un ambiente emotivamente rassicurante, pensato per lui.

Il nostro asilo nido accoglie i bambini dai 3 ai 36 mesi, è un luogo protetto volto a favorire la crescita globale psico-fisica del bambino, offrendogli la possibilità di apprendere, sperimentare, conoscere e creare. Qui, il bambino può costruire legami affettivi significativi in un ambiente emotivamente rassicurante, pensato per lui.

Metodologia

Partecipazione delle famiglie alla vita e alla gestione del servizio

Integrazione e Inclusione

Progettualità educativa.

Organizzazione dell’ambiente e degli spazi.

Il tempo

Attività

  • Atelier grafico pittorico

    l’idea di un laboratorio grafico e manipolativo nasce dall’esigenza di creare uno spazio in cui il bambino possa liberamente esprimersi ed inventare attraverso forme comunicative che gli sono congeniali.

  • Atelier di cucina

    Lo scopo sarà quello di avvicinare i bambini al mondo della cucina e dell’alimentazione “mettendo le mani in pasta” e stimolando l’esecuzione di compiti precisi senza rinunciare ad un approccio ludico.

  • Atelier teatrale

    Nel delicato periodo della loro crescita è molto importante che i bambini ricevano differenti e numerosi stimoli per maturare una progressiva conoscenza dei diversi aspetti della realtà e che possano sperimentare in prima persona le loro risorse e i loro limiti.

  • Atelier alla Musica, al Suono e al Ritmo

    Si proporranno momenti di laboratorio musicale finalizzati a un primo approccio con il suono e il ritmo, in una dinamica di apprezzamento della musica, al fine di avvicinare i bimbi, sin da piccoli, alla musica e farne pregustare la bellezza.

  • Atelier di riciclo

    Ha la finalità di stimolare la creatività del bambino attraverso l’espressione artistica; sviluppare manualità e senso artistico; capire l’importanza del riciclo e i suoi effetti benefici sull’ambiente, realizzando oggetti artistici basandosi sul concetto “da rifiuto a risorsa”. 

  • Laboratorio sulla Scatola Azzurra

    Questo laboratorio, ha come oggetto principale una scatola azzurra riempita di sabbia: richiama il colore del cielo, del mare, del fiume, del lago. Nella scatola il bambino può giocare a lungo con sabbia, acqua, terra, farina, conchiglie, sassi, rami, anche se si trova all’interno della propria scuola.

  • Laboratorio di psicomotricità

    L’attività psicomotoria spontanea stimola l’espressività dei bambini che vivono e sperimentano in prima persona azioni e relazioni, ed è proprio nell’azione del bambino che si articolano tutta la sua affettività, tutti i suoi desideri, ma anche tutte le sue possibilità di comunicazione e di concettualizzazione. 

  • Laboratorio del “Gioco euristico”

    Il Gioco Euristico o gioco di scoperta (dal verbo greco Eurisko: conosco, scopro) è una attività di esplorazione e di ricerca, in cui i bambini possono sperimentare o scoprire il ‘senso’ e il significato degli oggetti e dei materiali naturali e non, messi a disposizione dagli adulti/educatori, in modo autonomo e libero da traguardi di riferimento. Si tratta di una situazione di gioco che permette la conquista di competenze sociali attraverso il confronto e l’elaborazione dei conflitti, la cooperazione per l’uso e la gestione dei materiali.

  • Il cestino dei tesori

    Ideato dall’educatrice e pedagogista Elinor Goldshmied, è un’attività da proporre a bambini a partire dai 6 mesi; la caratteristica del cestino è quella di contenere oggetti naturali e di uso quotidiano diversi, la cui manipolazione aiuta il bimbo a sviluppare l’abilità all’uso delle mani nella prensione e la sensibilità al contatto con materiali percettivamente diversi.

  • Attività di manipolazione

    Grande importanza nella progettazione educativa ha l’attività di manipolazione. Fin dai primi momenti di vita, infatti, il bambino cerca il contatto verso gli altri e gli oggetti dell’ambiente circostante attraverso le mani. Il termine manipolazione, infatti, viene usato nell’infanzia per descrivere quelle attività che permettono al bambino di esplorare e scoprire i diversi materiali attraverso le mani.

  • Laboratorio dell’Orto didattico

    Per accompagnare i bambini nella magica avventura del giardinaggio: impareremo a coltivare i fiori, piante e a creare insieme un piccolo orto. Il fare, l’agire e l’interagire con elementi naturali stimola l’interesse e la motivazione all’apprendere dei bambini. 

  • Laboratorio dei Travasi

    Quando giocano ai travasi, i bambini allenano la motricità fine, ovvero la competenza relativa ai movimenti della mano e del polso. Proprio per favorire tale progressività, i giochi di travaso vengono proposti al bambino in maniera propedeutica, attraverso l’inserimento di strumenti e di materiali che richiedono un grado crescente di precisione. 

    Istituto Comprensivo Paritario Zaveria Cassia
    Via Corridonia, 40

    Kairos Società Cooperativa Sociale Onlus
    Piazza Mazzini, 8
    00030 Labico (RM)

    Contatti 
    T. 06 4102763
    M. 375 5436105
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


    © 2021 All rights reserved